Lavaggi nasali: cosa sono? A cosa servono?

Il lavaggio nasale consiste nel passaggio di soluzioni saline nel naso ed è consigliato sia come igiene, sia come prevenzione e trattamento delle patologie infiammatorie delle prime vie respiratorie: raffreddore, rinite allergica e sinusite.
I lavaggi nasali infatti permettono di pulire la mucosa nasale da virus, batteri, allergeni (pollini), polveri e di idratare la mucosa stessa: consiglio quindi a tutti di abituarsi ad utilizzarli come routine di igiene personale. Diventano indispensabili per chi lavora in ambienti chiusi, soprattutto in presenza di polvere o clima secco, per evitare fastidiosa secchezza delle narici, con possibile formazioni di croste e congestione nasale e ricorso ai classici farmaci decongestionanti.
Non dobbiamo mai dimenticarci di utilizzare soluzioni saline per la pulizia del nasino dei bimbi, infatti per i piccoli è ancora più importante pulire e umidificare l'interno delle narici e delle mucose.
Avete mai notato che le soluzioni possono essere isotoniche o ipertoniche?
Le soluzioni possono essere distinte in base alla tonicità (legata alla concentrazione dei
sali):
- Isotoniche: hanno un contenuto di cloruro di sodio pari a 9 grammi/litro.
Le soluzioni isotoniche rispettano la fisiologia della mucosa nasale, aiutano a ristabilire la sua naturale funzione protettiva e favoriscono una pulizia meccanica.
- Ipertoniche (come l'acqua di mare): hanno una concentrazione di sali superiore a quella delle cellule nasali (solitamente 30-35 grammi/litro).
Le soluzioni ipertoniche consentono un richiamo di acqua dalla mucosa nasale consentendo di drenare le secrezioni dense in eccesso e forniscono dunque un'azione decongestionante e sono utili anche in aerosol terapia.
Talvolta le soluzioni possono provenire da sorgenti termali o essere arricchite di elementi aggiuntivi come manganese, rame, o zolfo e hanno un ruolo terapeutico aggiuntivo specifico:manganese antiallergico, rame antinfiammatorio, zolfo antibatterico.
I lavaggi nasali possono essere effettuati con una siringa senz'ago o con docce nasali e sono di semplice esecuzione sia negli adulti sia nei bambini . È sufficiente infatti inclinare il capo e posizionare il dispositivo per il lavaggio all'ingresso di una narice, chiuderla con un dito e irrigare con la soluzione. Ancora più semplicemente si possono utilizzare delle soluzioni spray già pronte sia per adulti sia per bambini. I lavaggi nasali sono dunque un semplice metodo per l'igiene quotidiana delle fosse nasali, economico, facile da utilizzare e con una buona compliance anche nei più piccoli.
Prodotti consigliati

Libenar soluzione fisiologica salina sterile 60 Flaconcini Monodose 5ml
- -59,1%

Tonimer Lab Soluzione isotonica sterile di acqua di mare 12 Flaconcini Monodose 5 Ml
- -56,2%