Gli integratori per controllare la miopia

La salute degli occhi è fondamentale per il nostro benessere generale, eppure spesso la trascuriamo. Con l’aumento dell'uso di dispositivi digitali, l'esposizione alla luce blu e l'invecchiamento, è importante prestare attenzione alla salute visiva. Fortunatamente, esistono integratori specifici che possono aiutare a mantenere i nostri occhi in salute. In questo articolo, esploreremo i principali componenti e benefici degli integratori per gli occhi.
Perché scegliere integratori per gli occhi?
Gli integratori per la salute degli occhi possono fornire nutrienti essenziali che aiutano a proteggere la vista e a mantenere la salute oculare. Questi possono essere particolarmente utili per chi passa molte ore davanti a uno schermo, per chi ha una dieta carente di nutrienti specifici o per chi è soggetto a problemi oculari legati all'età.
Ingredienti chiave negli integratori per occhi
Tra gli ingredienti maggiormente utilizzati negli integratori per la vista troviamo una serie di elementi che hanno dimostrato di apportare dei grandi benefici all'intero apparato visivo. Prima di acquistare un integratore per supportare i tuoi occhi, assicurati che almeno alcuni di questi ingredienti siano contenuti nella formulazione. Vediamoli qui di seguito:
- Luteina e Zeaxantina: questi carotenoidi antiossidanti proteggono la retina assorbendo la luce blu e ultravioletta, riducendo il rischio di degenerazione maculare;
- Vitamina A (Beta-carotene): essenziale per la salute della retina, la vitamina A gioca un ruolo cruciale nella visione notturna e nella prevenzione della degenerazione della macula;
- Omega-3: gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce e nei semi di lino, sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie e possono contribuire a mantenere la salute della superficie oculare, riducendo il rischio di secchezza oculare;
- Vitamine C ed E (Tocoferolo): entrambe queste vitamine sono potenti antiossidanti che possono aiutare a proteggere gli occhi dai danni causati dai radicali liberi e a ridurre il rischio di cataratta e degenerazione maculare;
- Zinco: questo minerale è fondamentale per il metabolismo della vitamina A e svolge un ruolo importante nella salute della retina;
- Vitamina D: questa vitamina sta guadagnando attenzione anche per i suoi potenziali benefici sulla salute dell’occhio per la sua azione antinfiammatoria in caso di malattie oculari legate all’età. Inoltre si rivela utile nel regolare l'assorbimento del calcio (un corretto equilibrio di calcio è essenziale per la salute dei neuroni retinici e per la funzione visiva in generale).
Benefici degli integratori per la vista
Gli integratori, oltre a supportare la salute dell'occhio e della vista, possono supportare e rallentare anche patologie come la miopia. Ci teniamo comunque a specificare che questi elementi possono solo rallentare l'avanzamento della miopia. Tra i benefici degli integratori per la vista vi sono:
- supporto alla funzione visiva in condizioni di normalità o miopia;
- potenziale miglioramento della capacità di messa a fuoco;
- protezione dalla progressione della miopia attraverso il supporto nutrizionale.
Tra gli ingredienti che possono svolgere un'azione efficace in caso di miopia troviamo:
- Vitamina A (Beta-Carotone): fondamentale per il mantenimento della salute retinica generale;
- Antocianidine: presenti negli estratti di mirtillo, sono in grado di migliorare la visione scotopica (con poca illuminazione) e proteggono i fotorecettori dai danni;
- Luteina, Vitamina E, Selenio: tre elementi utilizzati anche negli integratori per la vista, ma con un focus maggiore sulla protezione dei tessuti oculari dai danni ossidativi.
Quando prendere un integratore per gli occhi
Se noti sintomi come affaticamento oculare, visione offuscata, secchezza oculare o hai una storia familiare di malattie oculari, potrebbe essere utile considerare l'assunzione di integratori specifici per la salute degli occhi. Prima però di assumere qualsiasi tipo di integratore per la vista è sempre consigliabile sottoporsi a controlli oculistici periodici per individuare tempestivamente eventuali problemi. Tra le problematiche più comuni che portano una persona a prendere degli integratori vi sono:
- affaticamento oculare: se trascorri molto tempo davanti a schermi, cerca integratori che contengano ingredienti come luteina e zeaxantina, che proteggono dagli effetti della luce blu;
- età: con l'avanzare dell'età, è importante considerare integratori che prevengano la degenerazione maculare e altri problemi legati all'invecchiamento;
- problemi di visione: se hai difficoltà di visione a distanza (miopia) o a vicino (ipermetropia), potresti aver bisogno di integratori specifici che supportano la messa a fuoco e la salute retinica.
Integratori per mantenere gli occhi in salute
Tra gli integratori che trovate disponibili sul nostro sito e selezionati appositamente dal team di FarmaciaPoint vi consigliamo:
- Alfa Intes Astar 3d 60 Capsule Molli: un nutraceutico, a base di carotenoidi, oligoelementi e vitamine (tra cui la vitamina D) che supporta e protegge la vista. Confezione da 60 capsule molli;
- Sifi Azyr Mega 20 Capsule: integratore alimentare a base di luteina, zeaxantina, astaxantina, vitamine e acidi grassi omega-3 (EPA-DHA). Confezione da 20 Capsule;
- Visufarma Visucomplex 30 Capsule: integratore alimentare a base di coenzima Q10, olio di krill, vitamina E, luteina, zeaxantina, astaxantina e selenio. La vitamina E ed il selenio contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo;