Allergia al Polline: Sintomi, Cause e Rimedi

06/04/2025
  • 0

La primavera è una stagione di rinascita e bellezza, ma per molti rappresenta anche l'inizio di un periodo di disagio a causa dell'allergia al polline. Questa condizione, conosciuta anche come rinite allergica o febbre da fieno, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando sintomi fastidiosi che possono interferire con la vita quotidiana.

In questo articolo, esploreremo le cause di questa allergia, i sintomi caratteristici e le opzioni di trattamento disponibili, oltre a fornireconsigli pratici per affrontare al meglio la stagione dei pollini.

Che cos'è l'allergia al polline?

L'allergia al polline è una reazione del sistema immunitario a particelle di polline disperse nell'aria. Queste particelle provengono principalmente da alberi, erbe e fiori. Quando una persona allergica inala il polline, il sistema immunitario lo identifica erroneamente come una minaccia e inizia a produrre anticorpi, scatenando una serie di sintomi.

Sintomi comuni della rinite allergica

I sintomi dell'allergia al polline possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:

  • starnuti frequenti;
  • congestione nasale;
  • naso che cola;
  • prurito al naso, agli occhi e alla gola;
  • occhi rossi e lacrimanti;
  • fatica e malessere generale.

Cause dell'allergia al polline

Le allergie al polline sono più comuni in primavera e in estate, quando gli alberi e le piante sono in piena fioritura. Le principali fonti di polline includono:

  • alberi: Betulla, quercia, nocciolo, pino;
  • erbe: Graminacee come il trifoglio e la festuca;
  • fiori: Anche se molti fiori hanno un polline pesante che non viene disperso facilmente, alcune piante ornamentali possono contribuire alla produzione di allergeni.

Rimedi e Trattamenti

Se soffri di allergia al polline, esistono diversi rimedi e trattamenti che possono aiutarti a gestire i sintomi:

  • Farmaci Antistaminici: Questi farmaci possono aiutare a ridurre i sintomi come starnuti, prurito e naso che cola. Disponibili sia da banco che su prescrizione, gli antistaminici sono uno dei trattamenti più comuni;

    - Sanofi Fexallegra 10 compresse rivestite antistaminico per allergia 120mg: Azione rapida, Non da sonnolenza, Sollievo/effetto fino a 24h, Contro sintomi dell'allergia da diversi allergeni: polline, polvere, peli di animale e muffa;

    - Sanofi Fexactiv Collirio Antistaminico Allergia 10 Flaconcini Multidose 0,5ML:Collirio Antistaminico adatto dai 12 anni, pratici flaconcini Multidose da portare sempre con sè;

    - Opella Fexallegra Spray Nasale Antistaminico allergia 10ML:Terapia sintomatica delle riniti allergiche, quali il raffreddore da fieno;


  • Decongestionanti: Possono alleviare la congestione nasale e migliorare la respirazione. Tuttavia, non devono essere utilizzati per lunghi periodi senza consultare un medico;
  • Spray Nasali Corticosteroidi: Questi possono ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi nasali in modo efficace;
  • Immunoterapia: In alcuni casi, il medico può consigliare un trattamento di immunoterapia, che prevede l'esposizione graduale agli allergeni per ridurre la sensibilità nel tempo;
  • Rimedi Naturali: Alcuni trovano sollievo con rimedi naturali come lavaggi nasali con soluzione salina, miele locale o integratori di omega-3. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi trattamento alternativo.
    Perrigo Physiomer Getto Normale Spray 135ml: Spray nasale per la detersione anche quotidiana, deterge le cavità nasali e aiuta a ripristinare la respirazione.

    - Perrigo Physiomer Csr Ipertonico Confezione Da 135ml: Utile nel trattamento di membrane mucose irritate inoltre, può essere usato più volte al giorno. Per casi di rinite allergica o sinusite negli adulti e nei bambini al di sopra dei 6 anni.

Consigli pratici per ridurre l'esposizione al polline

Ecco una serie di consigli da parte dei nostri farmacisti che possono aiutarvi a contrastare l'allergia:

  • controlla le previsioni di polline e cerca di rimanere in casa durante i picchi;
  • chiudi le finestre di casa e dell'auto per ridurre l'ingresso di polline;
  • indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi quando sei all'aperto;
  • fai la doccia e cambiati i vestiti dopo essere stato all'aperto.

Conclusione

Soffrire di allergia al polline può essere frustrante, ma con le giuste informazioni e strategie, è possibile gestire i sintomi e godere della bellezza della primavera. Se hai domande o hai bisogno di consigli personalizzati, non esitare a contattare il tuo farmacista di fiducia. Ricorda: prendersi cura della propria salute è importante e la farmacia è sempre a disposizione per supportarti nel tuo percorso di benessere!